aperte-le-candidature-alla-quarta-edizione-del-premio-inge-feltrinelli

Aperte le candidature alla quarta edizione del Premio Inge Feltrinelli

“Scrivere per (r)esistere”: la parola come atto di resistenza e costruzione del futuro. 

Sono ufficialmente aperte le candidature per la quarta edizione del Premio Inge Feltrinelli – Raccontare il mondo, difendere i diritti, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli. Il Premio, rivolto ad autrici, giornaliste e alle giovani generazioni, intende valorizzare narrazioni capaci di esplorare e denunciare le ingiustizie, difendere i diritti umani, raccontare le fratture del presente e immaginare futuri più giusti.

Il tema di questa quarta edizione, “Scrivere per (r)esistere“, è un invito a usare la parola come strumento di resistenza e impegno civile, in un tempo di “policrisi” e profonde trasformazioni sociali. Nell’anno in cui si celebrano gli 80 anni dalla Resistenza, questa quarta edizione vuole raccogliere il testimone di quella stagione e attualizzarlo nelle forme dell’impegno civile, del giornalismo, della letteratura e della cultura come argine alla violenza, alla censura, all’indifferenza.

La cerimonia di premiazione si terrà il 24 marzo 2026, in occasione della Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani, e della Giornata nazionale per la promozione della lettura.

Le sezioni del Premio

Il Premio si articola in quattro sezioni:

  • Libri di Fiction e Non Fiction: opere di narrativa e saggistica che raccontano battaglie per la libertà, giustizia e riconoscimento, pubblicate per la prima volta in volume cartaceo in edizione italiana nel periodo 1° settembre 2024 – 30 settembre 2025.
  • Libri Kids: opere di letteratura per l’infanzia e la prima adolescenza che parlano ai più piccoli di diritti e possibilità, rivolte alle fasce d’età 3-6, 6-9, 9-12, pubblicate per la prima volta in volume cartaceo in edizione italiana nel periodo 1° settembre 2024 – 30 settembre 2025.
  • Inchieste e reportage: lavori giornalistici che portano alla luce violazioni sistemiche dei diritti umani, prodotti entro 18 mesi dalla data di premiazione (24 marzo 2026) e inediti in Italia o parzialmente pubblicati in italiano.

  Novità di questa edizione: una menzione speciale dedicata al fotoreportage, pensata per valorizzare il linguaggio fotografico come strumento di documentazione e denuncia.

  • Progetti di Podcast: idee progettuali presentate dalle scuole superiori per la creazione di podcast sui diritti.

Come partecipare

Le call per le sezioni libri e reportage sono aperte dal 30 maggio al 30 settembre 2025. Le scuole secondarie di secondo grado potranno inviare la loro proposta di podcast entro il 20 novembre 2025. Alla chiusura delle candidature, i titoli proposti verranno valutati da un comitato intermedio per la definizione della cinquina finalista. Una giuria internazionale decreterà i titoli vincitori delle quattro categorie.

Per maggiori informazioni consultare il regolamento completo a questo link.

Per contatti e candidature: premioinge@feltrinelli.it